
Il ministro: “Sosteniamo chi non si può permettere l’acquisto di un veicolo ecologico”
Il governo italiano sta pianificando l’introduzione di nuovi incentivi per l’acquisto di auto a benzina e diesel a basse emissioni, con standard Euro 4 o meglio Euro 5. Questi incentivi potrebbero essere attivati dopo l’estate, e la responsabilità di questo piano è affidata al ministro delle Imprese, Adolfo Urso, insieme al collega del ministero dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.
L’idea di introdurre tali incentivi sarà discussa inizialmente durante un tavolo di confronto permanente che si aprirà il prossimo 19 giugno, coinvolgendo tutti gli attori del settore automobilistico. A disposizione del programma ci sono risorse finanziarie di almeno 390 milioni di euro, provenienti da fondi precedentemente destinati alla rottamazione dei veicoli inquinanti e all’acquisto di modelli ibridi o elettrici. Finora, solo una piccola percentuale di questi fondi è stata utilizzata, con l’8% degli 425 milioni destinati all’acquisto di auto elettriche e ibride utilizzati fino ad oggi. Nel frattempo, sono rimasti inutilizzati 127 milioni di euro destinati esclusivamente all’acquisto di veicoli elettrici.
La rimodulazione degli incentivi è considerata necessaria per affrontare l’obiettivo prioritario di “ringiovanire il parco auto” e ridurre le emissioni inquinanti. Si riconosce che molte persone che possiedono veicoli Euro 0, 1, 2 o 3 non dispongono delle risorse finanziarie necessarie per acquistare un veicolo completamente ecologico. Pertanto, l’opzione di acquistare un’auto a benzina più recente e meno dannosa per l’ambiente potrebbe essere preferibile a mantenere un veicolo vecchio.
È importante sottolineare che oltre ai 390 milioni ancora disponibili, il governo prevede di stanziare circa 2 miliardi di euro complessivi entro il 2026 per l’acquisto di veicoli a bassa emissione, con l’obiettivo di accelerare il processo di rottamazione dei veicoli inquinanti.
Nel frattempo, il mercato delle auto in Italia sta mostrando segnali di crescita. Nel mese di maggio, è stata registrata una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, rappresentando il quinto aumento consecutivo dall’inizio dell’anno. Le auto elettriche hanno registrato una crescita del 38,2% a maggio (41,1% dall’inizio dell’anno), tuttavia, la loro quota di mercato rimane ancora bassa, rappresentando solo il 4,1% del totale delle vendite (3,7% nei primi 5 mesi dell’anno). Tuttavia, è importante notare che le vendite di auto elettriche erano diminuite del 22% l’anno precedente, quindi questa crescita rappresenta una svolta positiva per il settore.
Commenta per primo