
La seconda giornata del Convegno dei Giovani Industriali a Rapallo ha visto al centro dell’attenzione l’energia e le infrastrutture, con il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che ha illustrato le sfide e gli obiettivi del governo in questi settori.
In particolare, il Ministro ha sottolineato l’importanza del rigassificatore di Piombino e ha annunciato che entro tre anni verrà realizzato un rigassificatore anche in Liguria, in grado di immagazzinare “cinque miliardi di metri cubi di gas da ogni parte del mondo”. Inoltre, Pichetto ha evidenziato che lo Stato ha acquistato energia a prezzi vantaggiosi e che le riserve sono all’80%, il che potrebbe tradursi in una situazione più stabile per le bollette energetiche, anche se dipende da fattori internazionali difficili da prevedere, come la situazione in Russia.
Il Ministro ha inoltre chiarito la posizione del governo italiano sulle politiche verdi europee, sostenendo che non si è scettici, ma si chiede maggiore gradualità nel raggiungimento degli obiettivi. Ha sottolineato la necessità di agire sulle emissioni e sulla cattura della CO2, affermando che l’Europa non ha ancora compreso appieno queste tematiche. Pichetto ha evidenziato che l’elettrico è la strada principale, ma ha anche sottolineato che ci possono essere motori a tipo endotermico e l’utilizzo di biocarburanti, un’opzione accolta dal G7 ma non dalla UE. Inoltre, ha parlato delle scommesse sul nucleare e sull’idrogeno, dichiarando che quando la tecnologia dei piccoli reattori sarà disponibile, sarà proposta, e che l’Italia sta investendo 3,6 miliardi sull’idrogeno diventando una porta europea per questa tecnologia.
Sulla questione della neutralità energetica, il Ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini ha preso posizione, affermando che dire “solo elettrico” equivale ad essere ignoranti o ad agire secondo gli interessi della Cina. Salvini ha annunciato che dopodomani si terrà il primo consiglio di amministrazione della rinata Società per il Ponte sullo Stretto e ha espresso la speranza di vedere le prime auto sul ponte nel 2032. Infine, ha menzionato le autorizzazioni ottenute dalle sovrintendenze e dal Ministero della Cultura, sottolineando che dal Codice degli Appalti ha eliminato la parola “no”.
Il Convegno dei Giovani Industriali a Rapallo ha offerto uno spazio di confronto e dibattito sulle sfide energetiche e infrastrutturali che il Paese affronta, mettendo in luce le strategie e gli obiettivi del governo italiano per rispondere a queste sfide e favorire lo sviluppo sostenibile della mobilità futura del paese.
Commenta per primo